Il Blog di Martino Ragusa

Ricette di cucina, cultura gastronomica e divagazioni

ficatu d’i setti cannola (zucca in agrodolce)

Lascia un commento

Il singolare nome siciliano di questo piatto deriva dall’imitazione di un piatto più costoso, il fegato, preparato da un’osteria nella storica piazzetta Garraffello, a Palermo, al centro della quale si trova una fontana con sette bocche d’acqua (in dialetto cannola). E’ un altro spettacolare esempio di cucina vegetariana di imitazione molto diffusa in Sicilia. Con la zucca che, grazie alla sua carnosità, riesce a imitare il più costoso fegato, preparato proprio in agrodolce secondo  una ricetta tradizionale.

Ingredienti per 8 persone

500 g di zucca gialla
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di aceto
2 spicchi di aglio
Abbondante olio extravergine di oliva per friggere
Menta
Pepe
Sale
Mondate la zucca privandola della scorza dei semi e della barbetta interna.
Tagliatela a fette piuttosto larghe e spesse non più di un centimetro.
Mettete l’olio nella padella e fatelo scaldare. Versate nella padella la zucca e friggetela finché non è dorata da entrambi i lati. Salatela, aggiungete l’aglio tagliato a fettine sottilissime, lo zucchero sciolto nell’aceto e il pepe. Fate insaporire per 5 minuti a fuoco dolce e padella coperta, cospargete con foglioline di menta e servite.

ficatu di setti cannola

 

Autore: martinoragusa

slot viral slot88 slot88 pastijp kenzototo bantengmerah pasti jp asia lot asiaslot slot dana slot kamboja slot777

Lascia un commento